Descrizione
La scamorza VALMOLISE con tartufo nero in scaglie è un formaggio morbido a pasta filata, rifinito manualmente nelle sue forme tondeggianti e arricchito con scaglie di tartufo nero del nostro territorio, in una nobilitazione vicendevole tra le forme della terra e quelle del latte.
Caratteristiche del prodotto: formaggio a forma di piccola pera con testina; le scaglie di tartufo si presentano fittamente distribuite su tutta la superficie interna ed esterna del formaggio. La scamorza con tartufo nero in scaglie ha un sapore dolce, con spiccati aromi di lattico cotto e burro, arricchiti dal sapore unico del tartufo nero molisano.
Consigli per la degustazione: estrarre il formaggio dalla confezione sottovuoto, adagiarlo in un piatto da portata e gustarlo a temperatura ambiente. La scamorza al tartufo in scaglie è una grande protagonista delle tavole molisane, specialmente nella sua versione arrostita: basta tagliarla a strisce spesse mezzo centimetro, adagiate in una padella antiaderente rovente per qualche minuto per ottenere un formaggio fuso croccante all’esterno, ma dal cuore morbido e filante.
CARATTERISTICHE
Prodotto: scamorze appassite Tartufate
Colore: giallo chiaro
Sapore: morbido, leggermente asciutto e salato
Aspetto: tondeggiante con testa e laccetto
Confezionamento: a vista da 180, 250 e 300 g; su richiesta anche altre pezzature
Imballaggio: casse in polistirolo
Scadenza: 30 gg dalla data di produzione
Conservazione: in frigo a +4° C
Ingredienti: latte vaccino, sale, caglio, fermenti lattici
PARAMETRI CHIMICI
Umidità: 44,8 %
Sostanza secca: 55,2 %
Sali minerali: 2,6 % stq
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 G DI PRODOTTO
Grassi: 25,0 % stq
Proteine: 26,3 % stq
Carboidrati: 1,3 % stq
Valore energetico: 335 kcal/100g – 1.394 kj/100g
Un po’ di storia…
Nel 1957 i fratelli Angelo e Nicola Di Paola decisero di rilevare il caseificio Baranello (CB), dove Angelo aveva lavorato come casaro acquisendo buona esperienza nel settore. Negli anni ’70 l’attività è in crescita, grazie all’aumento del consumo lattiero e caseario, ma anche all’oculata conduzione familiare e al rispetto della tradizione.
È necessario il trasferimento in un nuovo impianto a Campobasso e vengono aperti due nuovi punti vendita. Un ulteriore sviluppo si ha nel 1980 quando i figli di Angelo, Antonio e Giuseppe, entrano in azienda. Il moderno stabilimento di Busso “Caseificio Valmolise” è operativo dal 1992 ed è dotato di impianti tecnologicamente avanzati. I prodotti della gamma vengono differenziati dai macchinari in base alle diverse caratteristiche dei mercati di riferimento.
Produzione e distribuzione latticini stagionati
Il Caseificio Valmolise, famoso per la produzione di latte fresco, e distribuzione di latticini , è specializzato anche nella produzione di formaggi stagionati e affumicati come il caciocavallo, l’appassita, il treccione affumicato, la ciambella affumicata e il caciocavallo affumicato.
Sono tutti prodotti realizzati con latte altamente selezionato, controllato grazie a tecnologie avanzate, e il suo gusto è di altissima qualità. Il Caseificio Valmolise produce e distribuisce latticini freschi e stagionati e latte con una grande esperienza nel settore, collocandosi tra le aziende più quotate del Molise.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.